Il cammino di Santiago di Compostela era il lungo viaggio
che i pellegrini compivano attraverso la
Francia e la Spagna, superando la catena dei Pirenei, fino a giungere al
santuario di Santiago di Compostela, dove si trovava la tomba di san Giacomo il
maggiore, uno degli apostoli.
Compostela significherebbe appunto campus TELLUM (campo
di sepoltura) oppure campus STELLAE (campo di stelle).
I lavori per costruire la cattedrale di Santiago di
Compostela iniziarono nel 1075 e furono ultimati nel XIII secolo.
Subì modifiche importanti tra il XVI e XVIII secolo. All’
interno dell’edificio, i fedeli venerano le reliquie dell’apostolo San Tiago (Giacomo in italiano), patrono della
città. Nel 2010 furono avviati alcuni restauri
nella cattedrale, per accogliere il flusso sempre più elevato di
pellegrinaggi.
Kevin Orefice
Nessun commento:
Posta un commento