Ciao! Siamo gli alunni della Scuola Media "Marco Polo" di Calvizzano (NA).

Insieme al nostro prof. di Geografia abbiamo deciso di realizzare questo blog per scoprire insieme a voi le notizie più curiose, le storie meno conosciute e le informazioni più utili per viaggiare in Italia e in Europa. Siete pronti per partire?

.... ALLACCIATE LE CINTURE DI SICUREZZA!

martedì 4 dicembre 2012

Il CAMMINO di SANTIAGO




Il cammino di Santiago di Compostela era il lungo viaggio che i pellegrini  compivano attraverso la Francia e la Spagna, superando la catena dei Pirenei, fino a giungere al santuario di Santiago di Compostela, dove si trovava la tomba di san Giacomo il maggiore, uno degli apostoli.
Compostela significherebbe appunto campus TELLUM (campo di sepoltura) oppure campus STELLAE (campo di stelle).



I lavori per costruire la cattedrale di Santiago di Compostela iniziarono nel 1075 e furono ultimati nel XIII secolo.
Subì modifiche importanti tra il XVI e XVIII secolo. All’ interno dell’edificio, i fedeli venerano le reliquie dell’apostolo  San Tiago (Giacomo in italiano), patrono della città. Nel 2010 furono avviati alcuni restauri  nella cattedrale, per accogliere il flusso sempre più elevato di pellegrinaggi.

Kevin Orefice


Nessun commento:

Posta un commento