Londra
Londra è la città più popolosa dell'Unione europea;
l'area metropolitana conta quasi 14 milioni di residenti e si estende per
svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme
estuario. Molti degli abitanti, chiamati londinesi (londoners), provengono dall'estero
o sono di origine straniera: Londra risulta così una delle città più
cosmopolite del mondo. È la città più visitata al mondo dal turismo
internazionale.
La sua estensione superficiale la rende la città più
estesa d'Europa e la colloca tra le 10 città più grandi del mondo.
A Londra hanno sede numerose istituzioni,
organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti musei, teatri
e sale da concerto; la città contiene quattro patrimoni dell'umanità. Inoltre,
vi risiede stabilmente il monarca del Regno Unito presso Buckingham Palace ed
il parlamento; il primo ministro occupa l'abitazione a 10 Downing Street. Attualmente
il concetto di Londra capitale è da riferirsi alla Grande Londra e non alla
sola city, tant'è che tutte le istituzioni governative (a partire
dall'incoronazione del re nell'Abbazia di Westminster) hanno sede nella città
di Westminster.
L'etimologia
del nome Londra è incerta. Si tratta di un nome antico e può essere trovato in
fonti a partire dal II secolo. Il nome originario era Londinium che dimostra
l'origine romano-britannica. Il primo tentativo di spiegazione del nome, ora
però non considerato attendibile, è attribuito a Goffredo di Monmouth nella
Historia Regum Britanniae. Egli sosteneva che il nome derivasse dal re leggendario
Lud, che aveva presumibilmente conquistato la città e la chiamò Kaerlud.
Elena Sabatino